Mentana, cittadina ricca di storia a pochi passi da Roma
Mentana è una cittadina ricca di storia a pochi passi da Roma.

Breve storia di Mentana
Mentana è ricca di storia, e se volessimo parlarne a fondo, dovremmo scrivere un articolo che tratti esclusivamente di questo!
Ma non vogliamo annoiarvi, quindi vi daremo solo qualche accenno (se volete approfondire, trovate pagine intere su internet e sui libri di storia).
L’abitato di Mentana si sviluppa a partire dall’VIII secolo d.C., ma due sono gli avvenimenti storici fondamentali: l’incontro tra Carlo Magno e il Papa, e la battaglia di Mentana per l’annessione di Roma all’Italia.
L’incontro tra Carlo Magno e il Papa
Il 23 Novembre 800 Carlo Magno e il Papa Leone III si incontrano proprio a Mentana. Pochi giorni dopo (il 25 Dicembre 800) Carlo Magno viene incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero dallo stesso Papa Leone III.
La battaglia di Mentana
La famosa battaglia di Mentana avvenne il 3 Novembre 1867.
La battaglia fu combattuta tra le camicie rosse garibaldine e le milizie papali. Garibaldi fu sconfitto per l’intervento delle truppe francesi, dotate di fucili Chassepot con cui era possibile sparare tre colpi prima della ricarica.
Cosa vedere a Mentana
Come al nostro solito, abbiamo fatto un giro tra i vicoli di Mentana senza una meta vera e propria, lasciandoci ispirare.
Purtroppo però, quando ci siamo stati noi, tutti musei erano chiusi, ma se vi interessa la storia del Risorgimento Italiano, ovviamente, vi consigliamo di informarvi prima sugli orari di apertura e non perdere il MuGa (Museo Garibaldino). Il MuCaM (Museo Civico Archeologico Mentana e dell’Agro Nomentano) invece, è un museo con reperti rinvenuti durante scavi archeologici.
Il Parco della Rimembranza
Proprio accanto al MuGa, c’è il Parco delle Rimembranza in cui sorge l’ara-ossario con i resti di tutti i volontari garibaldini caduti nell’intera campagna del 1867 (non solo quelli della battaglia di Mentana).

Il centro storico
Come vi accennavamo prima, un consiglio che vi diamo sempre quando passeggiate nei centri storici è quello di perdervi tra i vicoli.




Ma comunque, a Mentana vi consigliamo di vedere:
- la Chiesa di San Nicola (originariamente intitolata a San Sebastiano), risalente al XII-XIII secolo.

- Piazza di San Nicola (su cui si trova l’omonima chiesa)
- Palazzo Crescenzio: risalente al IX secolo e fatto edificare dalla famiglia Crescenzi (da cui, appunto, prende il nome).
- Monumento funebre degli Appulei: La lastra marmorea è decorata con tre busti in altorilievo raffiguranti due uomini e una donna. La lastra funeraria racconta la vicenda di una famiglia che risaliva la scala sociale dell’antica Roma grazie al figlio che aveva ottenuto la carica di ufficiale dell’esercito.

Dove mangiare a Mentana?
Ormai lo sapete: ci piace mangiare in trattorie rustiche in cui le porzioni sono abbondanti!
Se la pensate come noi, dovete andare all’ “Antica Trattoria Garibaldi dal 1908“.
Se avete seguito i nostri consigli, avete visto il Monumento funebre degli Appulei. Beh, è proprio accanto all’entrata della trattoria!
Vi consigliamo di prenotare in anticipo perchè il locale è molto intimo. Piatti abbondanti, tipici della cucina romana, vi faranno compagnia in un clima cordiale e simpatico. Consigliamo soprattutto i primi piatti (nello specifico: ravioli, cannelloni, gnocchi al sugo di pecora), la trippa, i carciofi alla giudia e il maialino con patate. Poi, se avete posto anche per i dolci, non possiamo non consigliarvi: tiramisù, tiramiqua, tiramilà.
Se passate da Mentana, fateci un salto, ve lo stra-consigliamo.
Buon appetito!

In conclusione…
In conclusione, a Mentana si respira la grande Storia, quella che ha fatto l’Italia al grido garibaldino “Roma o morte!“, ma anche la grande Storia Europea (grazie all’incontro di Carlo Magno e il Papa) e vi consigliamo di andarci rispettosamente, perchè anche da qui si sono fatte l’Italia e l’Europa.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.