La prima metropolitana italiana
La prima metropolitana italiana: un viaggio nella storia di Roma
Il 9 febbraio 1955, a Roma è stata inaugurata la prima metropolitana italiana. Questo evento ha rappresentato una svolta significativa per la mobilità urbana, offrendo ai cittadini un’alternativa efficiente e moderna per spostarsi in città.

Contesto storico e sviluppo
L’idea di dotare Roma di una metropolitana risale agli anni ’30, e i lavori iniziarono nel 1938. A causa della Seconda Guerra Mondiale, i lavori subirono un brusco arresto per riprendere nel secondo dopoguerra.
Inaugurazione e caratteristiche iniziali
La linea, inizialmente denominata Termini–Laurentina, fu inaugurata il 9 febbraio 1955 dall’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Il servizio regolare iniziò il giorno successivo, con la frequenza di un treno ogni 5 minuti. La linea, lunga 11 km e con 11 stazioni, collegava la stazione Termini al quartiere dell’EUR, in quel periodo in forte espansione.
Evoluzione nel tempo
Nel corso degli anni, la metropolitana di Roma ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti. La linea originaria è stata prolungata e sono state aggiunte nuove linee, fino a raggiungere l’attuale configurazione. Oggi, la rete metropolitana di Roma è composta da tre linee (A, B e C) che si estendono per oltre 60 km, servendo un vasto territorio e trasportando milioni di passeggeri ogni giorno.

Curiosità
- La metropolitana di Roma è stata la prima in Italia, ma non la più antica. Infatti, nel 1925 fu aperto a Napoli un servizio ferroviario sotterraneo, considerato l’antesignano delle moderne metropolitane.
- La costruzione della metropolitana di Roma ha rappresentato (e continua a rappresentare) una sfida ingegneristica a causa dei numerosi resti archeologici nel sottosuolo della città.
- La metropolitana di Roma è stata più volte scenario di eventi storici e culturali, come concerti, mostre e performance artistiche.
La prima metropolitana in Europa
La prima linea metropolitana in Europa fu inaugurata a Londra nel 1863, si chiamava “Metropolitan Railway” e collegava le stazioni di Paddington e Farringdon (è anche la prima linea metropolitana del mondo).
Tuttavia, è importante notare che la prima metropolitana nell’Europa continentale fu quella di Istanbul, inaugurata nel 1875. Questa linea, chiamata Tünel, è una funicolare sotterranea che collega due quartieri della città.

In conclusione
In conclusione, in Italia la linea metropolitana si è sviluppata in forte ritardo rispetto al resto d’Europa e del mondo.
Si pensi solo che, dopo quella di Londra, le altre linee metropolitane più antiche nel mondo sono (nell’ordine): Chicago nel 1892, Glasgow e Budapest nel 1896.
Facendo un paragone con altre capitali, a Parigi la prima rete metropolitana è stata inaugurata nel 1900; a New York e a Berlino nel 1904.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.