Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale (AI) – Fonte foto universita.it

Cos’è?

Ormai si parla spesso di Intelligenza Artificiale, ma cos’è? Quando nasce? Cosa si intende?

Risponderemo (brevemente) a queste domande cercando di fare un po’ di chiarezza.

Cosa si intende?

Con l’espressione Intelligenza Artificiale si intende la capacità di un sistema artificiale (spesso informatico) di simulare l’intelligenza umana.

Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana – Fonte foto businessmoondo.info

Un po’ di storia dell’intelligenza artificiale

La sua storia comincia molto prima di quanto possiate immaginare. Non vogliamo annoiarvi con accenni storici troppo lunghi, ma per farvi capire, vi diciamo solo che già Blaise Pascal, nel 1642, aveva costruito una macchina in grado di fare operazioni matematiche usando il riporto automatico.

La nascita effettiva dell’Intelligenza artificiale

La sua nascita effettiva risale al 1956, durante un convegno nel New Hampshire. In questa occasione, un team di dieci persone avrebbe dovuto creare una macchina in grado di simulare ogni aspetto dell’apprendimento e dell’intelligenza umana.

Durante questo convegno inoltre, venne usata per la prima volta l’espressione “intelligenza artificiale”.

Intelligenza artificiale: come la usiamo nella vita quotidiana?

Il concetto di intelligenza artificiale non è così lontano da noi come crediamo.

Basti pensare che ce ne serviamo ogni volta che il nostro smartphone ci suggerisce/corregge mentre digitiamo una parola. Oppure, quando usiamo gli assistenti come Alexa, Siri, Bixby

Questi sono solo alcuni degli usi che ne facciamo quotidianamente, ma c’è molto altro e l’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede.

Fonte foto cybersecurity360.it

Intelligenza artificiale: i siti migliori per poterla usare

Ci sono alcuni siti che consentono di usare l’intelligenza artificiale. Si può chiedere di creare immagini, di scrivere articoli, di fare ricerche…. e molto, molto altro!

Chat GPT

Chat GPT è forse la più conosciuta.

ChatGPT consente di scrivere articoli, email e poesie, creare post social, correggere errori matematici…

Nel servizio clienti, può essere utilizzata per gestire le domande comuni e fornire risposte rapide e accurate.

Nella scrittura creativa, può essere utilizzata per generare un testo simile a quello umano (che siano storie, articoli o dialoghi). Ma può anche aiutare a generare testi per siti Web, post per social media, descrizioni di prodotti…

Microsoft Copilot

Microsoft Copilot è l’intelligenza artificiale di Microsoft, integrato anche in Edge. Totalmente gratuito, consente di porre domande, anche complesse, e ricevere informazioni.

Google Gemini

Google Gemini è l’intelligenza artificiale di Google. Si possono ottenere informazioni su qualsiasi argomento e genera bozze di email, di post e traduce in diverse lingue. Il pacchetto base è gratuito, ma è possibile abbonarsi al piano AI Premium.

In conclusione…

Il discorso sull’intelligenza artificiale è veramente lungo e complesso. Sarebbero molti i punti da prendere in considerazione prima di dirsi favorevoli o contrari. Ci sono anche delle regolamentazioni a livello europeo che vanno rispettate e il dibattito filosofico/scientifico è sempre un interessante spunto di riflessione.

Se vi interessa che approfondiamo l’argomento, fatecelo sapere e torneremo sicuramente a parlarne!

Fonte foto digital4.biz

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.