Alcune curiosità sull’Italia che (forse) non conoscete

Fonte foto expat.com

In questo articolo vi sveleremo alcune curiosità sull’Italia che (forse) non conoscete.

Il nostro Paese è molto amato dai turisti perchè pieno di arte, storia, natura incontaminata… E ognuno può tranquillamente trovare la “dimensione” che più fa per lui: che sia il mare, la montagna, le grandi città, i piccoli borghi…

Però siamo sicuri che alcune delle cose di cui vi parleremo in questo articolo, non le conoscete!

Record mondiale di siti patrimonio UNESCO

Ad oggi (2024) sono 60 i siti patrimonio dell’UNESCO in Italia. Tra i più conosciuti ci sono, ovviamente, il Colosseo e il centro di Roma.

Il secondo Paese è la Cina, che ne vanta ben 57!

La Val Camonica

La Val Camonica è uno dei siti patrimonio dell’UNESCO. Viene chiamata la “capitale” dell’arte rupestre alpina: con oltre 300.000 figure incise, conserva la più alta concentrazione di petroglifi e si presenta come il punto di riferimento scientifico per la ricerca nel campo dell’archeologia rupestre.

Le incisioni qui presenti sono state realizzate nell’arco di 8.000 anni.

Scena di caccia al cervo – Fonte foto wikipedia.it

Record dei vulcani

Non lo avreste mai detto, ma abbiamo vari record relativi ai vulcani!

Vulcani attivi

L’Italia è l’unico stato nell’Europa continentale ad avere vulcani attivi sul proprio territorio.

Etna

L’Etna è il vulcano attivo più grande d’Europa.

Inoltre, è il più attivo in Europa (e uno dei più attivi del mondo)!

L’Università di Bologna

L’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) è stata fondata nel 1088, il che la rende la più antica del mondo Occidentale.

Alma Mater Studiorium – Fonte foto universita.it

Il Monte più alto d’Europa

Il Monte Bianco, con i suoi 4.808,72 metri di altitudine è il più alto non solo delle Alpi, ma di tutta l’Europa.

Piazza dei Miracoli a Pisa

L’ariete è il segno zodiacale simbolo della città di Pisa. Infatti, nel bassorilievo sopra la porta dell’ingresso della Torre di Pisa si vede il simbolo dell’Ariete.

Ma non solo! La disposizione dei monumenti di Piazza dei Miracoli riproduce la costellazione dell’Ariete (e la Torre di Pisa, ovviamente, è nella stessa posizione di una delle stelle maggiori).

Piazza dei Miracoli – Fonte Foto siviaggia.it

Roma e i gatti

Una cosa che i turisti amano di Roma è la presenza dei gatti! Noi romani siamo infatti famosi per essere amanti di questi felini.

Nel complesso archeologico di Largo di Torre Argentina, i gatti hanno sempre trovato protezione tra i ruderi. Al giorno d’oggi, i nostri amati felini sono patrimonio bioculturale della Capitale e sono tutelati da un regolamento comunale che ha istituito le “colonie feline” della città.

Ma sapete che l’amore tra la “città eterna” e i felini ha radici antichissime?

Infatti, nella Roma Antica il gatto era un compagno nella vita terrena e in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell’esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma Imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione.

Gatti tra le rovine di Largo di Torre Argentina a Roma

In conclusione…

Abbiamo finito una breve lista di alcune curiosità del nostro Paese. Ma ce ne sono molte altre da svelare e raccontare.

E voi, quante di queste curiosità conoscevate già? Ne avete altre da raccontarci?

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.